autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazione

Ho scaricato da internet una semplice scena per impostare un render di interni con autocad, nonostante non sia il mio programma preferito per renderizzare e praticamente non l’ho mai usato per scopi lavorativi come renderizzatore, cercherò comunque di ottenere un illuminazione piacevole, per dare ai neofiti una linea iniziale da seguire.

Innanzi tutto inseriamo un apparecchio fotografico, dalla barra delle viste e posizioniamolo nella vista pianta ad inquadrare la nostra scena
Render di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazione
selezionando la telecamera si apre una finestra di anteprima che ci mostra cosa guarda la camera

Render di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazione
posizioniamoci in una vista laterale e solleviamo la camera dal pavimento
Render di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazioneRender di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazionecominciamo ad applicare un vetro alla finestra per far si che la luce del sole filtri nella stanza, da strumenti – tavolozze – editor materiali apro l’editor materiali che nella versione 2012 di autocad è ricco di materiali gia preimostati e pronti all’ uso

Render di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazioneRender di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazione
cerco nei vetri un vetro trasparente e lo applico ai vetri trascinando la sfera sul vetro oppure selezionando il vetro, tasto destro sulla sferetta del materiale, applica alla selezione

Render di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazione
adesso vado ad applicare la luce solare, dalla barra del render scelgo luce solare, attivo on ed immediatamente mi viene chiesto di disattivare la luce di default, confermoRender di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazioneRender di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazione attivo anche il cielo ed illuminazione, nello stesso pannello un po piu in basso nelle opzioniRender di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazione
applico tutti questi settaggi alla mia telecamera, aprendo il pannello settaggio viste, seleziono la telecamera a sinistra, ne cambio le impostazioni a destraRender di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazione
modifica locale sfondo metto sole e cielo (in questo pannello selezionando immagine avrei impostato un immagine come sfondo del render)
Render di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazione
lanciando il primo render la stanza appare completamente buia, ma fuori dalla finestra si vede la luce provocata da sole e cielo
Render di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazione
assegno a tutti gli oggetti un materiale bianco e nel settaggio render imposto il preset medio che di default attiva il finalgate per l’illuminazione della scena
Render di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazioneRender di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazione
inserisco una luce puntiforme al centro della stanza
Render di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazioneRender di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazione
provo a lanciare un render, ora la stanza è ben illuminataRender di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazione
purtroppo autocad non ha gli ottimi strumenti di controllo dell’illuminazione di 3d studio, quindi dobbiamo intervenire sull’intensità della luce per smorzare l’illuminazione.
Diciamo che grosso modo la luce potrebbe andare bene per adesso, ovviamente inserendo i materiali sarà tutta un altra cosa e sicuramente le luci devono essere non solo ricalibrate, ma probabilmente dovrò aumentare il numero di luci diminuendone l’intensità, in quanto una sola luce al centro della stanza è poco realistica.
Nella seconda parta, con l’impostazione dei materiali ne riparleremo 🙂

Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED

Di admin

3 pensiero su “Render di interni con autocad 2012 : impostazione camera ed illuminazione”
  1. grazie 🙂 in questa prima parte di tutorial abbiamo creato un illuminazione di base che non vuole assolutamente essere il risultato finale, con l'inserimento dei materiali bisognerà calibrare le luci in funzione di questi. Spero tempo permettendo di completare il tutorial per la parte dei materiali e settaggio finale render

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!