Con vray è possibile impostare la profondità di campo direttamente dalla telecamera di vray, ma oltre a rallentare tantissimo i tempi di render da risultati anche poco controllabili.
Esiste un modo molto piu veloce per fare la stessa cosa ed in maniera molto più semplice, ovvero salvando una mappa zdepth
Impostiamo il nostro render normalmente
Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht

nella scheda render setup in rendere elements, clicchiamo su add e scegliamo vrayzdepth
Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht
diamogli un nome ed un percorso e salviamola come jpeg
Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht
lanciamo il nostro render e alla fine otterremo 2 mappe, il primo è il render vero e proprio, la seconda è una mappa in B/N che ci servirà per creare la sfocatura.

Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht
apriamo photoshop e apriamo il render quello a colori
Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht
andiamo nei livelli e duplichiamo il livello
Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht
creiamo una maschera vettoriale sul secondo livello creato cliccando sul tasto apposito in basso “Aggiunge una maschera vettoriale”
Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht
ora apriamo la seconda immagine quella in b/n selezioniamola clicchiamo copia e torniamo sul nostro render
Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht
Ora un passaggio piu particolare, per incollare l immagine b/n nella maschera di livello del render, andiamo sul quadrato bianco che identifica la maschera e clicchiamoci sopra tenendo premuto CTRL
Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht
lo schermo diventa bianco perchè siamo entrati nella maschera di livello, da qui clicchiamo su incolla, la foto in b/n viene incollata nella maschera di livello
Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht
Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht
a questo punto possiamo finalmente applicare la sfocatura, andiamo nei filtri e scegliamo sfocatura – sfocatura con lente
Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht
in origine, mettiamo la maschera di livello
Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht
cliccando sulla foto decidiamo quale area mettere a fuoco, le altre aree si sfocheranno
Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht
Il valore raggio diminuisce o aumenta l’effetto della sfocatura, quando siamo soddisfatti dell’effetto usciamo dal pannello
mer mostrare meglio l’effetto ho esasperato tantissimo i valori, ovviamente voi sceglierete valori più bassi per ottenere un leggero valore di sfocatura
Tutorial vray e 3d studio max : profondità di campo con zdepht

Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!