Vray per rhinoceros : material editor parte prima

In questo tutorial vediamo come funzionano i materiali in rhinoceros, l’interfaccia di vray per rhinoceros è praticamente identica a quella per sketchup.
Apriamo una semplice scena con rhinoceros e vediamo come applicare un materiale

Vray per rhinoceros : material editor parte prima

Per aprire il material editor clicchiamo sulla M posta sulla barra degli strumenti di vray
Vray per rhinoceros : material editor parte prima
In questo momento il material editor è vuoto perche non abbiamo ancora creato nessun materiale

Vray per rhinoceros : material editor parte prima

Per creare un nuovo materiale tasto destro su scene materials
Vray per rhinoceros : material editor parte prima
E scegliamo create material – standard
In questo modo creiamo un materiale standard di vray
Con rename material il materiale può essere facilmente rinominato
Vray per rhinoceros : material editor parte prima
Un materiale di vray è composto di canali che possono essere presenti o meno a secondo dell’effetto che vogliamo dare al materiale, un materiale standard ha di default il canale DIFFUSE che è il canale che regola l’aspetto esteriore del materiale, come vedremo possiamo impostare in questo canale un colore o una texture
Vray per rhinoceros : material editor parte prima
Altri canali o layer che possono essere aggiunti al nostro materiale sono visualizzabili cliccando sempre con il tasto destro sul nostro materiale e scegliendo la voce
CREATE LAYER
Vray per rhinoceros : material editor parte prima
I layer che possiamo aggiungere al nostro materiale sono
EMISSIVE : crea un materiale che emette luce tipo un neon
REFLECTION : crea un materiale riflettente
REFRACTION : crea un materiale trasparente
Vediamo come funziona il diffuse
Proviamo a dare un colore al layer diffuse cliccando su color nel layer diffuse e dando un colore

Vray per rhinoceros : material editor parte prima
Cliccando su PREVIEW si aggiorna la preview facendomi vedere il materiale
Vray per rhinoceros : material editor parte prima
Per applicare il materiale a miei oggetti ho 2 modi
1. Seleziono nella scena l’oggetto al quale voglio dare il materiale, dal material editor seleziono il materiale, tasto destro del mouse e scelgo

Vray per rhinoceros : material editor parte prima
APPLY MATERIAL TO SELECTION (applica il materiale alla selezione)
2. Scelgo dal material editor
APPLY MATERIAL TO LAYER e dalla finestra che si apre scelgo il layer al quale voglio applicare il materiale, questo secondo metodo è più professionale, ci consente di essere più ordinati e di variare velocemente il materiale in caso di modifiche
Con lo stile vista RENDERIZZATA mi rendo conto di dove ho applicato il materiale

Vray per rhinoceros : material editor parte prima
Creo altri due materiali simili al precedente e provo a lanciare un render
Vray per rhinoceros : material editor parte prima
Nel caso in cui volessi assegnare una mappa al materiale, mi basta tornare nel layer diffuse del materiale accanto al quadratino del colore troviamo un pulsante con una m, pigiamoloVray per rhinoceros : material editor parte prima
Nell’altro pannello che si apre scegliamo TEXBITMAP
Vray per rhinoceros : material editor parte prima
Scegliamo la texture da applicare
Vray per rhinoceros : material editor parte prima
Anche la preview verrà aggiornata con il nuovo materiale

Vray per rhinoceros : material editor parte prima
Ed ecco nel render il materiale applicato
Vray per rhinoceros : material editor parte prima
Nel prossimo tutorial vedremo altri aspetti dei materiali di vray per rhinoceros

Se cerchi altri tutorial su sui principali programmi trattati nel nostro blog puoi consultarli da qui:

3DSTUDIO  ARCHICAD   ARTLANTIS   AUTOCAD   CATIAV5    PHOTOSHOP   REVIT  RHINOCEROS   SKETCHUP   SOLIDWORKS    VRAY   VRAY 3D STUDIO   VRAY RHINOCEROS   VRAY SKETCHUP 

Se non hai trovato un tutorial che ti possa aiutare, puoi scrivermi qui nel post o inviarmi un email tramite la pagina contatti.

Di admin

3 pensiero su “Vray per rhinoceros : material editor parte prima”
  1. SALVE.. HO UN PROBLEMA CON IL CARICAMENTO DI MATERIALI. NEL MOMENTO IN CUI CARICO O CREO UN MATERIALE, ME LO ASSOCIA (CREANDO UN SOTTOFILE APRIBILE DAL “+” DEL MENU A TENDINA) A UN MATERIALE GIA’ ESISTENTE. NON SO COME DISATTIVARE QUESTO PROCESSO CHE SI E’ ATTIVATO ALL’IMPROVVISO. SAPRESTE AIUTARMI? GRAZIE, ROBERTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!